Gli eventi indicati sono realizzati in collaborazione con il gruppo “Amici della Pieve”, con l’Associazione Vivimonferrato e con l’Amministrazione Comunale di Silvano d’Orba.
Per ogni evento verrà diffusa una locandina – riportata, di volta in volta, qui di seguito – con maggiori chiarimenti ed eventuali variazioni.
Frazione Pieve Superiore di Silvano d’Orba, nella suggestiva cornice dell’antica aia,
avrà luogo la conferenza
La Pieve di Prelio: l’antica casaforte,lo sviluppo e le opere dell’Ottocento
Durante la conferenza avrà luogo un commento al romanzo storico di Giampiero Pesce «IN PUNTA DI PENNELLO» che racconta le vicende e le passioni estive vissute nella splendida cornice di Silvano e il suo magnifico Castello nel lontano 1785.
Interverranno:
Giuseppe Coco, Sindaco di Silvano d’Orba;
Claudio Passeri, Presidente Circolo “Ir Bàgiu”;
Giovanni Maria Calderone, storico e relatore del Circolo “Ir Bàgiu”.
Michele Dellaria, architetto;
Giampiero Pesce, storico del Circolo “Ir Bagiu“, autore del romanzo In punta di pennello.
Promosso da:
Associazione Culturale «Circolo Dialettale Silvanese “Ir Bàgiu”» e Comune di Silvano d’Orba.
Inoltre:
Sarà attivo il servizio navetta da Viale Papa Giovanni XXIII alla Frazione Pieve [andata e ritorno], dalle ore 20.
La Storia di Silvano d’Orba nel suo secolo d’oro: il Settecento. Il Castello, il Territorio, le Famiglie… e qualche curiosità
Durante l’evento avrà luogo anche la presentazione del romanzo di Giampiero Pesce «IN PUNTA DI PENNELLO» che racconta le vicende e le passioni estive vissute nella splendida cornice di Silvano e il suo magnifico Castello nel lontano 1785.
Interverranno:
Giuseppe Coco, Sindaco di Silvano d’Orba;
Claudio Passeri, Presidente Circolo “Ir Bàgiu”;
Paolo Bavazzano, storico dell’Accademia Urbense di Ovada;
Giampiero Pesce, storico e relatore del Circolo “Ir Bagiu“, autore del romanzo In punta di pennello;
Giovanni Maria Calderone, storico del Circolo “Ir Bàgiu”.
Promosso da:
Associazione Culturale «Circolo Dialettale Silvanese “Ir Bàgiu”» e Comune di Silvano d’Orba
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.